
Creare una sitemap e una struttura ben organizzata per il tuo sito può aiutare a migliorare l’esperienza di navigazione per gli utenti e aumentare la visibilità del tuo sito sui motori di ricerca. In questo articolo, esploreremo i passi per creare una sitemap e una struttura ben organizzata per il tuo sito web.
Innanzitutto, è importante identificare le pagine principali del tuo sito. Queste dovrebbero essere le pagine più importanti e fondamentali del tuo sito, come la home page, la pagina “chi siamo”, “prodotti” e “contatti”. È importante che queste pagine siano facilmente accessibili dalla home page del tuo sito, in modo che gli utenti possano trovarle facilmente.
Una volta identificate le pagine principali del tuo sito, è importante organizzarle in categorie logiche in base al loro contenuto. Ad esempio, potresti avere categorie come “prodotti”, “servizi” o “blog”. Questo aiuterà gli utenti a trovare facilmente le informazioni che stanno cercando e aumenterà la visibilità del tuo sito sui motori di ricerca.
All’interno di ogni categoria, è importante creare una gerarchia di pagine in base all’importanza o alla relazione tra di loro. Ad esempio, una pagina “prodotti” potrebbe contenere sottopagine per ogni singolo prodotto. In questo modo, gli utenti potranno facilmente navigare tra le diverse pagine e trovare le informazioni di cui hanno bisogno.
Una volta che hai identificato le pagine principali del tuo sito e le hai organizzate in categorie e gerarchie, è importante creare la tua sitemap. Una sitemap è un file che elenca tutte le pagine del tuo sito e la loro struttura gerarchica. Puoi utilizzare uno strumento online per creare la tua sitemap, in modo che sia facilmente leggibile e navigabile da parte degli utenti e dei motori di ricerca.
Dopo aver creato la tua sitemap, è importante fare una prova di navigazione sul tuo sito per assicurarti che sia facile da usare e che tutte le pagine siano facilmente raggiungibili. In caso contrario, potrebbe essere necessario apportare alcune modifiche alla struttura del tuo sito per migliorare l’esperienza di navigazione.
Infine, è importante continuare a monitorare e migliorare il tuo sito per un lungo periodo di tempo. Ciò significa monitorare le statistiche del tuo sito per vedere come gli utenti lo stanno utilizzando e apportare eventuali modifiche per migliorare l’esperienza di navigazione. Ad esempio, potresti scoprire che alcune pagine del tuo sito non vengono utilizzate molto spesso e che potrebbero essere eliminate o sostituite con pagine più importanti.
Inoltre, è importante tenere presente che il tuo sito dovrebbe essere ottimizzato per i motori di ricerca (SEO). Ciò significa utilizzare parole chiave appropriate nel titolo e nella descrizione delle pagine, nonché nel contenuto delle pagine stesse. In questo modo, i motori di ricerca saranno in grado di capire di cosa tratta il tuo sito e mostrarlo nei risultati di ricerca per parole chiave specifiche.
In conclusione, creare una sitemap e una struttura ben organizzata per il tuo sito è un passo importante per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e aumentare la visibilità del tuo sito sui motori di ricerca. Assicurati di identificare le pagine principali del tuo sito, organizzarle in categorie e gerarchie appropriate e creare una sitemap facile da navigare. Continua a monitorare e migliorare il tuo sito nel tempo per garantire che gli utenti abbiano sempre un’esperienza positiva.
Come creare una Sitemap in WordPress
Un metodo pratico e veloce per creare una SITEMAP per il tuo sito WordPress è quello di installare un semplice plugin che farà un perfetto lavoro al tuo posto.
Segui i seguenti punti :

– Per prima cosa entra nella Bacheca del tuo sito Web WordPress, e cerca la voce del menù” Plugin”

– Nella finestra a tendina che ti si aprirà di fianco clicca sulla voce “Aggiungi Nuovo”

-Tra i risultati troverai la barra di ricerca, in alto a destra dove scriverai il nome del Plugin

-Nella barra di ricerca scrivi solamente “Sitemap” e premi invio o aspetti che venga effettuata la ricerca (di solito esegue la ricerca in automatico). Ora scorrendo tra i risultati scegli in Plugin “XML Sitemap Generator for Google”. Fai “Installa” e successivamente “Attiva”.

-Una volta che compare la voce “Attivo” torni sul menù e clicca su “Impostazioni”,troverai la voce “XML Sitemap” ci clicchi ed andiamo alle impostazioni.

-Ora sei dentro le impostazioni dovrai spuntare solo le prime due voci, che la prima indica che “Aggiungi gli URL di uscita della Sitemap al file ‘robots.txt’ del sito”, e la seconda voce “Effettua automaticamente il ping di Google, Yahoo, Ask, Bing ogni giorno”.
IMPORTANTE ! Queste due voci devono essere ASSOLUTAMENTE ATTIVE.
In automatico il plugin indicherà il nome del file che crea (sitemap.xml è di default).
E subito sotto avrai il link per vedere l’anteprima della tua Sitemap.
Spero che questo articolo ti possa essere di aiuto, e ti invito a seguire e leggere gli altri articoli e nuove strategie presenti nel Blog.